Visualizzazione post con etichetta organic food. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta organic food. Mostra tutti i post
domenica 23 ottobre 2016
Pcos Breakfast: Mug cake banana e cioccolato (senza zucchero, burro e latticini)
Da qualche anno, attraverso le varie youtubers le mug cake sono diventate una vera e propria moda, sarà per la facilità e la velocità che richiedono per la preparazione. Sono gli ormai famosissimi tortini in tazza che necessitano di pochissimi minuti di cottura al microonde.
Io ho provato a farne una versione super healthy con all'interno tutti i macronutrienti (cosa da non sottovalutare neanche a colazione), ma adattandola alle mie esigenze alimentari, per cui senza latticini e senza alcun tipo di zucchero o dolcificante, ho infatti utilizzato il mio solito trucchetto, una banana schiacciata da unire al composto. In questo modo, dato l'utilizzo di farine integrali, affido alla frutta il compito di fornirmi l'energia immediatamente spendibile per cominciare bene la giornata.
INGREDIENTI: (le dosi bastano per una tazza abbastanza grande, per cui per quanto mi riguarda, ne mangio metà per volta e lo accompagno con della frutta fresca)
- 1 cucchiaio di farina d'avena integrale
-1 cucchiaio di farina di cocco (no rapè)
- 1 cucchiaio di semi di lino macinati (potete tranquillamente utilizzare 3 chucchiai di farina d'avena integrale se non avere a disposizione le altre due polveri)
- 40 gr di albume
- 2/3 cucchiai di latte vegetale (no soia)
-1 cucchiaino di cacao
-1 banana
- 2 cucchiai rasi di olio di cocco
- scaglie di cioccolato fondente 85%
-cannella qb
- mezzo cucchiaino di bicarbonato
PROCEDIMENTO:
Con una forchetta schiaccio la banana (ne basta metà, per cui l'altra metà possiamo tagliarla a pezzetti e aggiungerla all'interno) e in una tazza abbastanza grande metto tutte le polveri escluso il bicarbonato e un pò per volta aggiungo gli altri ingredienti mescolando con cura, una volta ottenuto un composto omegeneo, uniamo al tutto il bicarbonato e mettiamo la tazza nel microonde alla massima potenza per circa 4 minuti.
Non resta che augurarvi buona giornata!
Etichette:
agricoltura biologica,
basso indice gicemico,
breakfast,
Food,
foodblog,
healthy,
indice glicemico,
insulinoresistenza,
macronutrienti,
mug cake,
organic food,
PCOS,
pcos breakfast,
pcos diet
lunedì 25 luglio 2016
Salmone aromatizzato
Non so voi, ma a me il salmone fa impazzire, soprattutto se alla griglia, ma cucinarlo in questo modo in casa è praticamente impossibile se non hai intenzione di lavare tutta la tappezzeria, tende, divani e animali compresi (se ne avete). Se ci avete provato, sapete di cosa parlo....l'odore penetra fino nel substrato della crosta terrestre e non c'è verso di toglierlo completamente almeno per un paio di giorni.
Molto meglio farlo al forno,magari con qualche erbetta aromatica e sentirete che delizia!
Io prendo semplicemente il salmone in filetto o tranci in base a ciò che trovo (molto meglio il filetto però) e lo dispongo in una teglia ricoperta di carta forno, e sopra ci piazzo praticamente tutto l'orto, timo, salvia, mentuccia, semi di sesamo, semi di chia, semi di papavero, sale e pepe e metto in forno preriscaldato a 200 gradi per 8/10 minuti e les jeux sont fait!
*Il salmone, per chi come me ha le ovaie ribelli e l'insulina anarchica, è davvero ottimo. Contiene vitamina D che aiuta a metabolizzare il calcio ed è ricco di proteine, vitamine (B6-B12), fosforo e selenio (che troviamo in tanti integratori per capelli) e omega 3 che oltre ad abbassare il livello del colesterolo "cattivo" nel sangue, incidono positivamente anche sul rallentamento dell'invecchiamento contrastando i radicali liberi.
Etichette:
agricoltura biologica,
cibo biologico,
Food,
food porn,
Fosforo,
omega 3,
organic food,
orto,
PCOS,
pcos diet,
proteine,
salmone,
Selenio,
semi di chia,
semi di papavero,
vitamina D
Iscriviti a:
Post (Atom)